Opzioni di iscrizione
Il corso è rivolto a educatori e operatori socio-sanitari (OSS) attivi nei servizi di seconda accoglienza per persone rifugiate e richiedenti asilo, in particolare all'interno del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI). L’equipe si trova a operare in un contesto sociale sempre più complesso, segnato da vulnerabilità multiple, incertezza normativa e crescente malessere da parte dell’utenza.
L'obiettivo del percorso è fornire strumenti teorici e pratici per rafforzare le competenze relazionali degli operatori, con particolare attenzione alla gestione della relazione d’aiuto in situazioni di fragilità e alle dinamiche interne ai gruppi di lavoro. La formazione si propone di accompagnare i partecipanti nello sviluppo di consapevolezza professionale, capacità comunicative e strategie di autoregolazione emotiva, al fine di rendere più efficace e sostenibile il loro intervento quotidiano.
La metodologia del corso si basa su momenti di confronto tra operatori ed esperto, con discussione di casi reali e riflessioni guidate sulle dinamiche della relazione d’aiuto, con l’obiettivo di sviluppare consapevolezza e strategie efficaci attraverso la condivisione di esperienze e il dialogo professionale. L’approccio proposto tiene conto della complessità delle situazioni di vulnerabilità legate alla migrazione forzata e del ruolo fondamentale della rete di supporto – professionale, territoriale e comunitaria – nel promuovere percorsi di autonomia e integrazione.
Clicca su Continua per registrarti ed entrare nella waiting list di iscrizione al corso.